Tra terreni vulcanici dell’isola di Ventotene, ha trovato il suo ambiente ideale una particolare varietà di lenticchia, denominata, per la sua tipicità, Lenticchia di Ventotene.
Dal 2002 figura tra i prodotti tipici dell’enogastronomia del Lazio ed è tutelata dal progetto l’Arca del Gusto della Fondazione Slow Food.
Origine, storia e produzione della lenticchie di Ventotene
Originaria della Siria, la lenticchia fu il primo legume coltivato dall’uomo. Esistono, infatti, testimonianze scritte sulla preparazione di piatti a base di lenticchie, risalenti a 4000 anni fa.
Apprezzata per il suo valore nutritivo, questo piccolo legume si diffuse in tutto il Mediterraneo fino a trovare spazio anche sui terreni vulcanici dell’isola di Ventotene.
La lenticchia di Ventotene è di piccole dimensioni, caratterizzata da un colore marroncino chiaro con venature rosate e una buccia molto tenera, che gli conferisce una particolare cremosità dopo la cottura.
La semina avviene da dicembre a febbraio, a seconda delle caratteristiche del terreno, e il raccolto, o scippatura,viene eseguito a giugno, nelle prime ore del mattino. La pianta viene estirpata e lasciata a terra a seccare, dopodiché si procede alla battitura, o scogna, che consistere nel battere le piante per fare in modo che i baccelli si aprano e rilascino le lenticchie.
L’ultimo passaggio è la spulatura, ovvero la separazione delle lenticchie dalla paglia, eseguita lanciando le lenticchie in aria con una pala, queste più pesanti cadono a terra, mentre la paglia viene soffiata via dal vento.
Tutto il processo produttivo è ancora eseguito interamente a mano, con strumenti agricoli preparati artigianalmente. Proprio questa artigianalità ha portato una drastica riduzione della produzione di questa varietà di lenticchia, che è tutelata dal progetto Arca del gusto dell’associazione Slow Food.
Dove acquistare e come preparare le lenticchie di Ventotene
La lenticchia di Ventotene può essere acquistata direttamente sull’isola, oppure online. Un consiglio è quello di provare la tipica Zuppa di lenticchie di Ventotene, magari proprio sull’isola, durante le vostre prossime vacanze.
Se volete preparare la zuppa a casa, dovete sapere che le lenticchie di Ventotene non devono essere messe a bagno prima di cuocere. Vi basterà inserire in una pentola:
- 400 gr di lenticchie
- due spicchi di aglio
- olio EVO
- una manciata di pomodorini
- basilico
- sedano
- sale
Cuocere per almeno un’ora e avere l’accortezza di inserire il sale solo gli ultimi 10 minuti, per mantenere la giusta consistenza dei legumi.
Curiosità sulle lenticchie
La lenticchia di Ventotene è un prodotto prezioso, al quale i ventotenesi sono particolarmente affezionati, tanto da dedicarle una sagra che si tiene solitamente a fine settembre.
L’importanza di questo legume nella storia dell’uomo è tale da comparire anche in un passo biblico: Esaù cedette i suoi diritti di primogenito al fratello Giacobbe per un piatto di lenticchie, da qui il detto “vendersi per un piatto di lenticchie”.
** Foto di Luana su Flickr https://www.flickr.com/photos/luanacreativa/2477550927/in/photostream